set
11
2024
Today
  • Advertisement
  • Advertisement
  • Advertisement
  • Advertisement
  • Advertisement
  • Advertisement

   

       il Re Vittorio Emanuele III in visita

la visita del Re Vittorio Emanuele III

 



                 Galleria foto terremoto 1

 
 

i numeri di un terremoto PDF Stampa E-mail

Terremoto del fucino  del 13 gennaio 1915 Numero e percentuale delle vittime

Riassunto

La presenza nelle abitazioni di quasi tutta la popolazione al momento della scossa, avvenuta all'alba del 13 gennaio, rende la percentuale delle vittime nei centri abitati distrutti dal terremoto direttamente correlabile con quella degli edifici crollati e quindi utile nelle stime d’intensità macrosismica.Tale aspetto risulta particolarmente importante per lo studio macrosismico del terremoto, in quanto le informazioni disponibili sugli effetti di danneggiamento sono spesso poco dettagliate e a volte incongruenti.Con lo scopo di costruire un quadro il più attendibile possibile della mortalità collegata al terremoto sono state effettuate indagini presso vari archivi e biblioteche: la documentazione raccolta ha permesso di incrementare notevolmente i dati a disposizione e di chiarire situazioni di forte discordanza presenti anche in studi recenti.

Premessa

Per lo studio macrosismico del grande terremoto del Fucino del 13 gennaio 1915, caratterizzato da Io = XI grado MCS secondo tutti i più recenti cataloghi sismici nazionali (Postpischl ed., 1985; Boschi et al., 1995; Camassi e Stucchi, 1997), il numero e la percentuale delle vittime verificatesi nelle numerose località distrutte costituiscono un dato di particolare interesse, in quanto:- la presenza nelle abitazioni di quasi tutta la popolazione al momento della scossa a causa sia dell’assenza di foreshocks, sia del freddo intenso e dell’ora mattutina, rendono la percentuale delle vittime direttamente correlabile a quella degli edifici crollati e quindi utile nelle stime di intensità;- le informazioni disponibili sugli effetti di danneggiamento prodotti dal terremoto risultano spesso poco dettagliate ed incomplete e quindi non adeguate a stime attendibili d’intensità; il fatto va collegato molto probabilmente ai gravi disagi seguiti all’evento e allo scoppio della seconda guerra mondiale, situazioni che non hanno permesso il normale svolgersi delle indagini post-terremoto.Inoltre, i dati sulle vittime finora utilizzati negli studi di sismologia storica, generalmente provenienti dal lavoro di Cappello (1917), sono risultati affetti da errori grossolani, che possono aver influito anche notevolmente sulle stime dell’intensità.Quindi, con lo scopo di costruire un quadro il più possibile attendibile della mortalità collegata al terremoto, sono state effettuate indagini presso archivi e biblioteche dell’Abruzzo e del Lazio, in particolate de L’Aquila e di Roma. La documentazione raccolta ha permesso di incrementare notevolmente i dati a disposizione e di chiarire, risalendo alle fonti originali e confrontando le relative informazioni, situazioni fortemente discordanti.Presso il Servizio Sismico Nazionale è attualmente in corso di preparazione una monografia sul terremoto del 13 gennaio 1915, nella quale la mortalità verrà trattata in modo esteso; in questa nota vengono esposti i principali risultati  

ottenuti dalle indagini finora svolte nell’ambito della monografia, alla quale si rimanda per i dati dettagliati. 

Fonti informative

Le ricerche finalizzate al reperimento di informazioni sulla mortalità collegata al terremoto del 13 gennaio 1915 sono state condotte consultando essenzialmente i seguenti gruppi di fonti informative.A) Studi di sismologia storica. Come accennato in premessa, i dati di Cappello (1917), che Cavasino (1935) nel suo noto catalogo definisce “… quadro della mortalità secondo i dati ufficiali raccolti da C. Cappello ” sono affetti da numerosi errori grossolani; tuttavia, forse per il fatto che vengono definiti “ufficiali”, oppure per l’autorità di Cavasino nel campo della sismologia, vengono successivamente ripresi in quasi tutti i lavori di sismologia storica, fino ai recenti cataloghi di ING-SGA (Boschi et al.., 1995 e 1997). In realtà, Cappello (1917) non attribuisce ai suoi dati alcun carattere di ufficialità; scrive, infatti, “… nella tabella che segue noto i paesi colpiti maggiormente e pei quali mi fu possibile dare la percentuale delle vittime. …” senza indicare le fonti da cui ha attinto, o come sono state raccolte le informazioni. Tra gli studi di sismologia storica sono da ricordare i lavori di Baratta (1916), Ricciardi (1916) e Saletta (1972), che riportano dati originali senza però indicarne la provenienza.B) Giornali. Dalla loro consultazione si sono ricavati moltissimi dati originali; da notare, tuttavia, che quelli dei giorni immediatamente successivi al terremoto sono risultati spesso poco attendibili, specialmente se relativi a centri abitati con elevato numero di vittime. Nei giornali furono pubblicati i primi dati complessivi; in particolare, il “Giornale d’Italia” dell’11 febbraio 1915 fornì una "prima stima delle perdite di vite umane", stima che, seppure definita "ufficiosa e approssimata", costituì all'epoca il primo quadro generale significativo della mortalità. Inoltre, dai giornali si è venuti a conoscenza di un notevolissimo numero di centri abitati con mortalità nulla: si tratta di un tipo di informazione assente, o quasi, nelle altre fonti.C) Pubblicazioni "ufficiali". Vengono considerate tali la Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia (GU) e le pubblicazioni dell'Ufficio Centrale di Statistica (UCS), che presentano i dati pervenuti al Ministero dell’Interno. Il primo tentativo di risalire al numero delle vittime, sia per comune che per centro abitato, è stato effettuato consultando il "Foglio delle Inserzioni" della Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia (GU, 1915-1930), in cui venivano riportati gli elenchi delle vittime che via via pervenivano al Ministero dell'Interno. La consultazione è stata interrotta all'anno 1930, in quanto le segnalazioni divenivano sempre più rare ed i dati raccolti risultavano ancora molto parziali, dell'ordine del 50-60% del totale. Dati complessivi sulla mortalità furono invece pubblicati dell'UCS (1916, 1917, 1918 e 1921); in particolare nel 1916 fornì un quadro generale delle vittime per provincia e nel 1918 gli stessi dati suddivisi per comune.D) Documentazione d'archivio. Molto importante, infine, è risultato il contributo di informazioni dovuto a documenti inediti d'archivio, che possono essere suddivisi in tre gruppi:a) Documenti dell'Archivio di Stato de L'Aquila (ASAQ, 1915), in generale costituiti da manoscritti inediti, dei giorni o dei mesi immediatamente successivi al terremoto; riportano i censimenti effettuati dalle amministrazioni locali o da altri (carabinieri, esercito, ecc.) relativi al numero delle vittime e dei superstiti. Successivamente tali dati, che venivano inviati al Ministero dell’Interno, sono stati pubblicati dall'UCS (1916, 1917, 1918 e 1921).b) Documenti dell'Archivio Centrale dello Stato di Roma (ACS, 1915), costituiti essenzialmente da telegrammi pervenuti all'Ufficio Cifra del Ministero dell'Interno, generalmente inviati da amministratori locali, Prefetti, Carabinieri, ecc., soprattutto nei giorni immediatamente successivi al terremoto. Contengono le prime informazioni sul numero delle vittime, numero che generalmente risulta approssimato e provvisorio per le località più fortemente colpite, preciso e definitivo invece per le località con pochi decessi.c) Le "cartoline macrosismiche" pervenute all'Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma (UCMG, 1915) ed attualmente custodite presso l'Istituto Nazionale di Geofisica. Hanno portato un notevole contributo di informazioni sia riguardo il numero delle vittime, sia il numero degli abitanti residenti; generalmente non riguardano i centri abitati distrutti dal terremoto, dove molto spesso sono mancati sindaci ed impiegati comunali. Nel complesso i dati delle cartoline sono abbastanza coerenti con quelli dei documenti dell’ASAQ e quindi delle pubblicazioni ufficiali.In generale, le ricerche svolte hanno messo in evidenza che i dati più importanti e più affidabili sono quelli derivanti dai documenti inediti dell’ASAQ; questi furono inviati al Ministero dell’Interno e successivamente pubblicati e quindi ufficializzati dall’UCS. Tali dati nella sostanza concordano con quelli derivanti dalle altre fonti, tranne che con parte di quelli di Cappello (1917). Riguardo all’attendibilità di tali dati, l’UCS (1918) stesso precisa, limitandone in parte la validità, che “… hanno un grado di esattezza molto relativo, perché si riferiscono a informazioni comunicate subito dopo il disastro, ed è notorio che molti individui vennero a morire parecchio tempo dopo il disastro in seguito alle ferite riportate … perché i comuni più gravemente colpiti dal terremoto non sono ancora in grado, dopo tre anni dal medesimo, di dare notizie esatte circa l’entità del disastro …”. Principali risultati

Le indagini sulla mortalità associata al terremoto del 13 gennaio 1915 hanno permesso di raccogliere dati riguardanti 251 comuni, secondo la ripartizione amministrativa del 1915, oppure 248 secondo l’attuale ripartizione, per un totale di 352 località. La mortalità verificatasi in queste località risulta in 1 caso superiore all’80% della popolazione allora residente, in 12 casi compresa tra il 41 e l’80%, in 7 casi tra il 21 ed il 40%, in 12 casi tra l’11 ed il 20%, in 48 casi tra l’1 ed il 10% ed in 77 casi inferiore all’1%; inoltre, per 195 località si ha notizia che non si verificarono decessi.I comuni interessati dalle percentuali più elevate (>30%) sono, secondo l’attuale ripartizione amministrativa, quelli di Avezzano, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Ortucchio, San Benedetto dei Marsi, Pescina e Collarmele; risultano tutti situati al margine sud-orientale della conca del Fucino ad eccezione del comune di Avezzano, situato al margine nord-occidentale della conca stessa. Da ricordare che all’interno dei territori comunali, o comunque in località molto vicine, si sono a volte riscontrate fortissime variazioni nella percentuale delle vittime; ad esempio, Cappelle (75%) e Scurcola Marsicana (<1%) distano tra loro poco più di 3 km.Se si considera la ripartizione amministrativa del 1915, si riscontra la massima percentuale di vittime nel comune di Avezzano (a quel tempo costituito dai soli centri abitati di Avezzano e Cese), dove ha raggiunto circa l'82%. Tale valutazione si ottiene riferendo il numero delle vittime (10.719, secondo quasi tutte le fonti) al numero degli abitanti residenti nel 1915 (13.119, secondo ASAQ, 1915). La percentuale del 95%, indicata da Cappello (1917) ed in molti altri lavori, deriva dal fatto che lo stesso numero di vittime (10.719) viene riferito al numero degli abitanti residenti (11.279) derivante dal censimento della popolazione italiana del 1911 (UC, 1914). Con l’attuale ripartizione amministrativa, invece, la massima percentuale si sarebbe verificata nel comune di Gioia dei Marsi (78%), seguita da quelle di San Benedetto dei Marsi (74%) e di Avezzano (72%); da ricordare che attualmente il comune di Avezzano comprende anche le frazioni di Antrosano, Castelnuovo, Paterno e San Pelino, a quel tempo appartenenti ad altri comuni.Come già detto, le cifre indicate da Cappello (1917) contengono vari errori grossolani; dato che tali cifre sono state utilizzate in quasi tutte le opere di simologia storica riguardanti il terremoto, appare opportuno elencare i casi più eclatanti. Questi sono riportati in tabella 1, in cui per ogni località vengono indicate le cifre secondo Cappello e quelle a cui si è giunti nel presente lavoro; queste ultime coincidono, o comunque concordano abbastanza bene, con quelle delle pubblicazioni ufficiali (UCS, 1918), che a loro volta derivano dai documenti inediti dell’ASAQ

 

 

    

 presente

 lavoro

 
 Località n. abitanti n. vittime  %    n. abitanti n. vittime  % 

 Aielli 

2.422

 1.000

41 

2.420 

220 

9

 Avezzano con  fraz. Le Cese

 11.279

 10.700

 82

 

 

 

 Canistro

 

 

 

 

 

 

 Cerchio

 

 

 

 

 

 

 Magliano

 

 

 

 

 

 

 Massa d'Albe

 

 

 

 

 

 

 Ortucchio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
< Prec.   Pros. >
OOPS. Your Flash player is missing or outdated.Click here to update your player so you can see this content.

Chi ? online

<span class="ja-contentheading">questo รจ il tuo indirizzo IP </span>

IP